






L'Event Horizon Telescope è ormai un progetto famoso per i suoi successi nell'acquisire immagini "impossibili". La sua ultima scoperta riguarda il buco nero al centro di Centaurus A e i suoi misteriosi jet.
Un articolo su Nature illustra delle evidenze di buchi neri di massa intermedia che potrebbero spiegare la formazione dei mostri galattici che alimentano le Galassie.
Uno studio del 22 gennaio pubblica importanti aggiornamenti a proposito dei 7 esopianeti del sistema Trappist-1. Scopriamo cosa è stato scoperto.
E' stato scoperto nel 2015 dal telescopio Kepler, la sua stella è una nana gialla simile al Sole e i suoi parametri lo hanno classificato come pianeta più simile alla Terra.
Il satellite dell’ESA GAIA ha rilasciato un nuovo modello della nostra Galassia in 3D con delle scoperte affascinanti, andiamo a scoprirle. Il progetto GAIA ci ha promesso un modello in tre dimensioni della Via Lattea. Un progetto ambizioso che sta avendo successo: nel EDR3 (Early Data Release 3) di GAIA ci sono numeri incredibili. La […]
Uno studio di settembre 2020 condotto da Jane Greaves (Cardiff University) ha evidenziato una abbondante presenza di fosfina, un gas tossico, nell’atmosfera di Venere. Studio criticato da una più recente analisi. La fosfina è un gas letale sulla terra, ma la sua presenza in quantità massiccia potrebbe essere spiegata dalla presenza di batteri nell’atmosfera di […]
Is there an unknown kind of matter in our Universe? *** If you are interested in a concrete answer to this question then you are invited to read my new paper Just an experiment ! (coming soon)
L’ultimo articolo pubblicato
- Siamo riusciti a guardare meglio il BH di Centaurus A, ecco cosa abbiamo scopertodi Michele ZanoniIl Murchison Widefield Array (MWA) ha aiutato gli scienziati a superare un limite nell’esplorazione del buco nero supermassiccio della Galassia Centaurus A, ecco cosa hanno scoperto.
Altri articoli pubblicati
- Siamo riusciti a guardare meglio il BH di Centaurus A, ecco cosa abbiamo scopertodi Michele ZanoniIl Murchison Widefield Array (MWA) ha aiutato gli scienziati a superare un limite nell’esplorazione del buco nero supermassiccio della Galassia Centaurus A, ecco cosa hanno scoperto.
- TOI 700 d, un esopianeta scoperto da poco con un ESI di 0.93di Michele ZanoniTOI 700 d fa parte del sistema planetario della stella madre TOI 700, una nana rossa poco attiva nella costellazione del Dorado.
- l’EHT scopre un buco nero al centro della galassia Centaurus Adi Michele ZanoniL’Event Horizon Telescope è ormai un progetto famoso per i suoi successi nell’acquisire immagini “impossibili”. La sua ultima scoperta riguarda il buco nero al centro di Centaurus A e i suoi misteriosi jet.
- Palomar 5, l’ammasso che sarà interamente formato da buchi neridi Michele ZanoniIn un recente articolo su Nature, viene esposto il futuro di Palomar 5, un ammasso la cui popolazione sarà caratterizzata al 100% da buchi neri. Andiamo a scoprirlo
- Nuova scoperta sui nuclei dei pianeti abitabilidi Michele ZanoniUno studio su Astrophysical Journal espone una correlazione tra i nuclei dei pianeti e la loro abitabilità, spiegando perchè pianeti come Marte non possono ospitare vita.
- Nuove evidenze sulla nascita delle Pulsardi Michele ZanoniLe Pulsar sono da sempre un grosso mistero. Queste stelle di neutroni ruotano a velocità sorprendenti e oggi sappiamo qualcosa di più su come sono nate.

Vuoi vedere tutti gli articoli di Astrofisica?

Vai alle storie e alla sezione didattica

Scopri la ricerca degli Esopianeti simili alla Terra