Uno studio del 22 gennaio pubblica importanti aggiornamenti a proposito dei 7 esopianeti del sistema Trappist-1. Scopriamo cosa è stato scoperto.
E' stato scoperto nel 2015 dal telescopio Kepler, la sua stella è una nana gialla simile al Sole e i suoi parametri lo hanno classificato come pianeta più simile alla Terra.
Due articoli su Nature parlano di questa galassia super distante e ne confermano le proprietà con nuove scoperte riguardanti dei lampi di raggi gamma. Gnz11 è una Galassia in formazione, o almeno lo è per noi a causa della sua distanza: 13,3 miliardi di anni luce. La luce che arriva a noi è quindi quella […]
Il satellite dell’ESA GAIA ha rilasciato un nuovo modello della nostra Galassia in 3D con delle scoperte affascinanti, andiamo a scoprirle. Il progetto GAIA ci ha promesso un modello in tre dimensioni della Via Lattea. Un progetto ambizioso che sta avendo successo: nel EDR3 (Early Data Release 3) di GAIA ci sono numeri incredibili. La […]
Il satellite di Giove Europa nasconde sotto alla sua spessa crosta ghiacciata un enorme oceano, può questo sistema funzionare per la vita? Europa è il secondo satellite per distanza da Giove, fa parte del suo sistema assieme ad Io e Ganimede, quest’ultimo il satellite più esterno e grande. Diverse sonde sono riuscite a fotografare la […]
Uno studio di settembre 2020 condotto da Jane Greaves (Cardiff University) ha evidenziato una abbondante presenza di fosfina, un gas tossico, nell’atmosfera di Venere. Studio criticato da una più recente analisi. La fosfina è un gas letale sulla terra, ma la sua presenza in quantità massiccia potrebbe essere spiegata dalla presenza di batteri nell’atmosfera di […]
Is there an unknown kind of matter in our Universe? *** If you are interested in a concrete answer to this question then you are invited to read my new paper Just an experiment ! (coming soon)
L’ultimo articolo pubblicato
- Ulteriore conferma! Distant Red Core: protocluster troppo grande per appartenere al nostro universo!di Michele ZanoniA rimarcare quanto già detto in un precedente articolo esplicativo, una ulteriore interessante serie di articoli a cura di Arianna S. Long e altri ricercatori sembra confermare una scoperta in disaccordo con la attuale […]
Altri articoli pubblicati
- Ulteriore conferma! Distant Red Core: protocluster troppo grande per appartenere al nostro universo!di Michele ZanoniA rimarcare quanto già detto in un precedente articolo esplicativo, una ulteriore interessante serie di articoli a cura di Arianna S. Long e altri ricercatori sembra confermare una scoperta in disaccordo con la attuale teoria dello sviluppo dei cluster […]
- Cygnus x-1, il primo buco nero scopertodi Michele ZanoniScoperto nel 1964, Cygnus x-1 è una grande sorgente di raggi X che ospita un buco nero in coppia con una stella. Un sistema che non smette di essere affascinante.
- Lampi radio veloci provenienti da un Magnetardi Michele ZanoniGià il mese scorso è stata annunciata la scoperta di un magnetar che emette onde gamma, ora sembra che questi misteriosi oggetti siano la fonte anche dei FRB. Andiamo a scoprire la notizia.
- Due importanti novità sul passato di Martedi Michele ZanoniIl pianeta rosso è da sempre al centro dell’attenzione degli scienziati e astronomi nel mondo, oggi sono disponibili novità sui ghiacciai ai poli e sull’atmosfera che lo caratterizzava in un lontano passato.
- I protocluster che rompono le regole del cosmodi Michele ZanoniCi sono degli ammassi estremamente giovani e lontani che non seguono il modello previsto dalla teoria della formazione delle Galassie. Scopriamo perchè
- LAGER-z7OD1, un Protocluster appena scopertodi Michele ZanoniScopriamo cosa sono i Protocluster e l’ultima scoperta del team congiunto di scienziati.

Vuoi vedere tutti gli articoli di Astrofisica?

Vai alle storie e alla sezione didattica

Scopri la ricerca degli Esopianeti simili alla Terra